La formazione universitaria e la didattica

Il presente contributo intende considerare il ruolo della formazione universitaria all'interno delle attuali trasformazioni storiche e sociali. Nella prima parte viene esplorata la riconfigurazione della missione formativa dell'università come passaggio da un curricolo centrato sulle cono...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Massimo Baldacci (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2014-11-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente contributo intende considerare il ruolo della formazione universitaria all'interno delle attuali trasformazioni storiche e sociali. Nella prima parte viene esplorata la riconfigurazione della missione formativa dell'università come passaggio da un curricolo centrato sulle conoscenze a un curricolo centrato sulle competenze. Un curricolo centrato sulle competenze intende stimolare la formazione di cittadini equipaggiati di competenze cognitive e professionali solide, elevate e flessibili. L'integrazione fra corsi d'insegnamento, laboratori, seminari e tirocinio può consentire di raggiungere questo livello e di superare l'incapsulamento della formazione universitaria. Nella seconda parte si approfondisce la questione relativa ai rapporti tra formazione universitaria e le nuove forme, sempre più rapide, di cambiamento sociale. A questo scopo non è sufficiente formare un soggetto che abbia imparato ad apprendere per tutta la vita. È necessario assicurar la capacità di riadattare le abitudini cognitive, di promuovere la flessibilità degli abiti attraverso la diversificazione delle esperienze di apprendimento in funzione dei mutamenti sociali continui e imprevedibili.
Item Description:1973-4778
2279-7505