Come la Pedagogia della mediazione di Reuven Feuerstein si fa scuola per la scuola: le esperienze del Progetto "Un momento ... voglio apprendere"
La scuola oggi deve orientare la progettazione sui contenuti delle discipline ma soprattutto su come questi contenuti possono essere appresi, concettualizzati, trasferiti e quali processi di pensiero vengono attivati. Il Progetto dell'IRSMEF, muovendo dai presupposti teorici e metodologici del...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2016-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_8fedd91d86c44b4b9688193e6eb55f8b | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Letizia Salonia |e author |
245 | 0 | 0 | |a Come la Pedagogia della mediazione di Reuven Feuerstein si fa scuola per la scuola: le esperienze del Progetto "Un momento ... voglio apprendere" |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2016-04-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a La scuola oggi deve orientare la progettazione sui contenuti delle discipline ma soprattutto su come questi contenuti possono essere appresi, concettualizzati, trasferiti e quali processi di pensiero vengono attivati. Il Progetto dell'IRSMEF, muovendo dai presupposti teorici e metodologici del pensiero di Reuven Feuerstein, ha voluto avviare nella scuola un processo innovativo volto a promuovere la meta conoscenza affinché gli allievi comprendano il funzionamento del loro pensiero. Il Progetto si è proposto di mettere in evidenza il rapporto che c'è tra sviluppo di padronanze e uso di specifici criteri di mediazione grazie ai quali si rende l'allievo in grado di costruire strumenti per conoscere i propri processi di pensiero. Ciò che il lavoro si è proposto è stato di sviluppare ed utilizzare le modalità organizzative e didattiche del PAS per recuperare allievi in difficoltà scolastica manifesta. L'aspetto più importante del lavoro svolto riguarda la sollecitazione emozionale e la reciprocità nell'esperienza comune, entrambe portatrici di tensione positiva e di proattività costruttiva. Alla scuola il pensiero di Reuven Feuerstein può far bene e il Programma di Arricchimento Strumentale potrebbe certamente entrare a far parte del curricolo scolastico, in modi diversi e per far fronte a situazioni diverse. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 14, Iss 1 (2016) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1815 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/8fedd91d86c44b4b9688193e6eb55f8b |z Connect to this object online. |