La rappresentazione dell'Islam nei manuali: per una revisione dei curricoli in direzione interculturale
La significativa presenza di studenti provenienti da paesi a maggioranza islamica spinge a interrogarsi su come riconoscere la specificità di cui essi sono portatori. Sempre più consapevoli dell'esigenza di delineare una didattica interculturale che parta dal curricolo, è opportuno riconosce...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2015-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | La significativa presenza di studenti provenienti da paesi a maggioranza islamica spinge a interrogarsi su come riconoscere la specificità di cui essi sono portatori. Sempre più consapevoli dell'esigenza di delineare una didattica interculturale che parta dal curricolo, è opportuno riconoscere che il primo e indispensabile passo da fare riguarda la decostruzione dei saperi che vengono trasmessi a scuola. I manuali, infatti, nonostante l'aura di veridicità e oggettività dai quali sono connotati, veicolano un'immagine stereotipata e retrograda dell'Islam. Tale rappresentazione creerebbe una sorta di "marginalizzazione simbolica" nei confronti degli studenti musulmani, in netto contrasto con l'obiettivo che si prefigge la scuola, ovvero l'inclusione. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |