Il passaporto numerico: un percorso "italmatico" alla scuola dell'infanzia

Questo articolo ha lo scopo di descrivere un itinerario interdisciplinare focalizzato principalmente sull'italiano e sulla matematica. Il progetto "italmatico", che è stato realizzato in due sezioni di scuola dell'infanzia di Monte Carasso e Bellinzona nord (Canton Ticino), si b...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Sofia Franscella (Author), Lara Ponzio (Author)
Format: Book
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), 2021-05-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Questo articolo ha lo scopo di descrivere un itinerario interdisciplinare focalizzato principalmente sull'italiano e sulla matematica. Il progetto "italmatico", che è stato realizzato in due sezioni di scuola dell'infanzia di Monte Carasso e Bellinzona nord (Canton Ticino), si basa sulla realizzazione di un passaporto numerico. In questo documento d'identità vengono riassunte le principali informazioni numeriche che caratterizzano i bambini da diversi punti di vista (numeri personali: età, altezza, peso ecc.). Nel vivere queste esperienze, attraverso attività laboratoriali vissute con i compagni, non ci si sofferma solo sui numeri che si incontrano, ma anche su aspetti linguistici e sull'identità competente dei bambini. Per gli allievi della scuola dell'infanzia ed elementare risulta molto significativo individuare i propri numeri "personali" per conoscere meglio se stessi e gli altri. Lavorando in un'ottica interdisciplinare i bambini hanno l'opportunità di confrontarsi con attività contestualizzate nell'ambito del reale, sviluppando le proprie competenze in modo ricco e positivo.
Item Description:2504-5210
10.33683/ddm.21.9.7