Teoria della mente e funzione riflessiva Individuazione di un campo di studio interdisciplinare e implicazioni per la formazione degli insegnanti

La capacità di comprendere gli stati mentali (mentalizzazione) non è geneticamente data, ma si sviluppa dipendendo in maniera critica dall'interazione con menti più mature, benevole e riflessive. La funzione riflessiva è definita come la manifestazione estrinseca della mentalizzazione. Le R...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Paola Damiani (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2014-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La capacità di comprendere gli stati mentali (mentalizzazione) non è geneticamente data, ma si sviluppa dipendendo in maniera critica dall'interazione con menti più mature, benevole e riflessive. La funzione riflessiva è definita come la manifestazione estrinseca della mentalizzazione. Le Raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio del 2006 identificano come obiettivo il garantire a ogni cittadino competenze civiche e sociali, e lo sviluppo di capacità di pensiero critico e creativo come scopo della formazione. Si sostiene dunque che la funzione riflessiva sia la condizione fondamentale per lo sviluppo di tali capacità e che la funzione possa essere materia di formazione.
Item Description:1973-4778
2279-7505