La Dual Career of Athletes come esempio di formazione integrata dei talenti

Il talento è una tematica che ha interessato la ricerca educativa negli ultimi decenni, dal momento che la sua espressione è mediata dai processi di apprendimento, in quanto fenomeni educativi. Tutto questo chiama direttamente in causa il tema della formazione dei talenti, nel senso che diventa op...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Domenico Tafuri (Author), Sergio Bellantonio (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2018-08-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il talento è una tematica che ha interessato la ricerca educativa negli ultimi decenni, dal momento che la sua espressione è mediata dai processi di apprendimento, in quanto fenomeni educativi. Tutto questo chiama direttamente in causa il tema della formazione dei talenti, nel senso che diventa opportuno che ciascun soggetto sviluppi il proprio potenziale formativo in ogni contesto del vivere quotidiano. Una formazione orientata in tal senso è quella che matura la consapevolezza che nei propri profili formativi debbano essere introdotte finalità didattiche incentrate sulla valorizzazione dei talenti e delle peculiarità individuali. Quando in ambito sportivo ci troviamo dinanzi ai cosiddetti "atleti di talento" quali strategie operative devono, allora, essere messe in campo dai sistemi d'istruzione? Una risposta può essere ritrovata nella Dual Career of Athletes, vale a dire la possibilità per gli atleti impegnati nei percorsi di formazione formale, dalla scuola all'università, di riuscire a conciliare con successo il percorso sportivo di eccellenza con quello formativo, attraverso percorsi d'istruzione integrati utili a prevenire la dispersione dei talenti in ambito sportivo.
Item Description:1973-4778
2279-7505