La transizione energetica attraverso modelli educativi ispirati agli organismi vegetali
I cambiamenti climatici sono gli effetti collaterali delle attività antropiche degli ultimi due secoli. Quali sono le attività che potrebbero essere considerate per realizzare un modello di sviluppo sostenibile, che soddisfi i bisogni del presente senza compromette la crescita delle future generaz...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2022-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | I cambiamenti climatici sono gli effetti collaterali delle attività antropiche degli ultimi due secoli. Quali sono le attività che potrebbero essere considerate per realizzare un modello di sviluppo sostenibile, che soddisfi i bisogni del presente senza compromette la crescita delle future generazioni? Le attuali società moderne sono coinvolte nell'eseguire azioni come la transizione ecologica per ridurre l'emissione di gas serra rilasciati dai processi energivori che utilizzano le risorse limitate del pianeta, i combustili fossili. In attesa di questa lenta transizione, è necessario affrontare le questioni ambientali nel mondo dell'educazione, una consapevolezza che dovrebbe essere recepita prima dalle istituzioni, acquisita dagli insegnanti e poi vissuta dagli studenti. Infine, per affrontare questa radicale trasformazione, è necessario riconoscere il ruolo principale delle piante come produttori di ossigeno, alla base delle catene alimentari, organismi capaci di catturare l'anidride carbonica rilasciata dalle attività antropogeniche (processi energivori): nuovi modelli basati sugli organismi vegetali poiché indispensabili per il mantenimento del fragile equilibrio degli ecosistemi naturali. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-fei-XX-01-22_21 1973-4778 2279-7505 |