Vasculite ANCA associata in un paziente con trombofilia ereditaria

Descriviamo il caso clinico di un paziente giunto alla nostra osservazione per un'insufficienza renale ingravescente da sospetta vasculite. I nostri accertamenti sia laboratoristici che istologici hanno confermato la vasculite con una diagnosi clinica dubbia tra la Granulomatosi di Wegener e la...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Giovanni Salvati (Author), Mario Paracuollo (Author), Roberta Rossano (Author), Marco Terribile (Author)
Format: Book
Published: AboutScience Srl, 2014-09-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_a3deb56f87ec4abc96d9cf9df7f9668d
042 |a dc 
100 1 0 |a Giovanni Salvati  |e author 
700 1 0 |a Mario Paracuollo  |e author 
700 1 0 |a Roberta Rossano  |e author 
700 1 0 |a Marco Terribile  |e author 
245 0 0 |a Vasculite ANCA associata in un paziente con trombofilia ereditaria 
260 |b AboutScience Srl,   |c 2014-09-01T00:00:00Z. 
500 |a 10.33393/gcnd.2014.918 
500 |a 2705-0076 
520 |a Descriviamo il caso clinico di un paziente giunto alla nostra osservazione per un'insufficienza renale ingravescente da sospetta vasculite. I nostri accertamenti sia laboratoristici che istologici hanno confermato la vasculite con una diagnosi clinica dubbia tra la Granulomatosi di Wegener e la Poliangioite Microscopica. Tale dubbio diagnostico non influenzava la terapia che, in base alle Linee Guida, è la stessa per le due patologie. Il paziente era trattato con Metilprednisolone, Ciclofosfamide e Plasmaferesi. Non vi è stato però alcun risultato clinico soddisfacente sulla funzionalità renale. Si è dovuta iniziare la dialisi. In questa fase si sono manifestati ripetuti episodi trombotici, che non si erano mai evidenziati prima, per cui abbiamo effettuato esami ematochimici sulla coagulazione e sulla trombosi che hanno evidenziato iperomocisteinemia. Abbiamo pertanto effettuato test genetici da cui è risultata "Trombofilia familiare" correlata a 3 alterazioni genetiche. Il trattamento a base di eparina e acido folico ha consentito di evitare il ripetersi di eventi trombotici. In conclusione, nel nostro paziente, il quadro "vasculitico ANCA associato" si è sviluppato su un "habitus trombofiliaco geneticamente determinato". Pertanto il solo trattamento della vasculite si è rilevato inefficace. La concomitanza di quest'altra patologia ha probabilmente inciso sfavorevolmente sulla prognosi renale e la sua presenza è stata un elemento confondente per il quadro clinico. 
546 |a IT 
690 |a Anti-PR3 ANCA 
690 |a Vasculitis 
690 |a Hyperhomocysteinemia 
690 |a Hereditary thrombophilia 
690 |a Internal medicine 
690 |a RC31-1245 
690 |a Diseases of the genitourinary system. Urology 
690 |a RC870-923 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi, Vol 26, Iss 3 (2014) 
787 0 |n https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/918 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2705-0076 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/a3deb56f87ec4abc96d9cf9df7f9668d  |z Connect to this object online.