Come scrivere un articolo originale - o una tesi sperimentale - nell'ambito della ricerca scientifica

Il presente lavoro si pone come documento di sintesi per tutti i professionisti o studenti che per la prima volta si confrontano con l'ambito della ricerca scientifica. L'articolo analizza il modello predominate nella ricerca: la struttura Introduction-Methods-Results-and-Discussion (IMRaD...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Luca Camoni (Author), Michela Cossandi (Author), Roberto Rinaldi (Author)
Format: Book
Published: Università degli Studi di Torino, 2020-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente lavoro si pone come documento di sintesi per tutti i professionisti o studenti che per la prima volta si confrontano con l'ambito della ricerca scientifica. L'articolo analizza il modello predominate nella ricerca: la struttura Introduction-Methods-Results-and-Discussion (IMRaD). Inoltre, al suo interno, vengono analizzate anche quelle sezioni che ormai caratterizzano il formato della ricerca quali: il titolo della ricerca, il suo riassunto e la corretta citazione nelle note bibliografiche. Infine per gli studenti che applicano la struttura IMRaD ad una tesi sperimentale lo schema con cui questa si adatta alla stessa.
Item Description:2532-7925