L'adesione alla vaccinazione antinfluenzale degli infermieri a contatto con pazienti immunocompressi

Introduzione: la vaccinazione antinfluenzale (VA) rappresenta uno degli interventi raccomandati per proteggere non solo operatori sanitari e pazienti ad alto rischio, ma la popolazione tutta. Lo scopo dello studio è stato valutare l'adesione alla VA da parte del personale infermieristico dedic...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: D'Auria A. (Author), Lopes S. (Author), Panico C. (Author), Sansone V. (Author), Gargiulo G. (Author), Simeone S. (Author), Rea T. (Author)
Format: Book
Published: OPI Napoli, 2016-10-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Introduzione: la vaccinazione antinfluenzale (VA) rappresenta uno degli interventi raccomandati per proteggere non solo operatori sanitari e pazienti ad alto rischio, ma la popolazione tutta. Lo scopo dello studio è stato valutare l'adesione alla VA da parte del personale infermieristico dedicato all'assistenza dei pazienti immunocompromessi presso l'A.O.U. "Federico II" di Napoli negli ultimi cinque anni. Ulteriori obiettivi sono stati: rilevare il fabbisogno formativo e comprendere i motivi della mancata adesione alla VA. Metodo: lo studio osservazionale è stato condotto da giugno a settembre 2015; è stato somministrato un questionario rivolto agli infermieri utilizzando un modulo di analisi on-line creato con la piattaforma G-Drive di Google. Risultati: sono stati somministrati un totale di 227 questionari con un tasso di adesione del 67.8%. Il 61.3% del campione creda nelle vaccinazioni quali strumenti importanti per la riduzione/eliminazione delle malattie. Nell'anno 2014-15, l'89% del campione non ha praticato la vaccinazione antinfluenzale. Negli ultimi 5 anni il 20.8% dichiara di essersi vaccinato soltanto una volta, l'11% due o più volte, mentre il 68.2% non si è mai vaccinato. Un ulteriore bisogno di informazioni è emerso nell'80% del campione. Conclusioni: l'assenza di un protocollo aziendale e le misconception sulla VA sembrano essere i principali elementi che hanno determinato i risultati. Vi è la necessità di attuare interventi capaci di stimolare gli operatori a comprendere l'importanza della VA, sviluppando una maggiore l'adesione.
Item Description:10.32549/OPI-NSC-6
2612-6915