Devianza e talento, due facce della stessa medaglia: identificare le aree di sovraeccitabilità come aree di potenziale

Partendo dal presupposto che la ricerca suggerisce come la qualità dell'ambiente scolastico rappresenti un fattore predittivo significativo di successo per gli studenti devianti, considerati a rischio, i suggerimenti e le raccomandazioni offerti in questo articolo vogliono fungere da catalizza...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Diana Olivieri (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2019-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Partendo dal presupposto che la ricerca suggerisce come la qualità dell'ambiente scolastico rappresenti un fattore predittivo significativo di successo per gli studenti devianti, considerati a rischio, i suggerimenti e le raccomandazioni offerti in questo articolo vogliono fungere da catalizzatori per avviare un dialogo e incoraggiare un cambiamento sistemico nelle scuole, affinché gli studenti "difficili" di scarso rendimento diventino studenti di successo, non per costrizione, ma perché sono loro stessi a decidere che il successo è un obiettivo desiderabile, e vengano quindi aiutati a invertire abitudini e cognizioni controproducenti. Per farlo, si propone di riconcettualizzare le cosiddette aree di sovraeccitabilità, identificate da Dabrowski, come aree di innesco del potenziale. 
Item Description:1973-4778
2279-7505