Imparare a dibattere nella scuola primaria

Il lavoro si configura come contributo all'esigenza della ricerca educativa e formativa italiana di intraprendere nuovi percorsi formativi a partire dalla scuola per proseguire in università con il fine di accrescere nelle nuove generazioni le Global Competencies necessarie a vivere come citta...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Luca Refrigeri (Author), Noemi Russo (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2020-03-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il lavoro si configura come contributo all'esigenza della ricerca educativa e formativa italiana di intraprendere nuovi percorsi formativi a partire dalla scuola per proseguire in università con il fine di accrescere nelle nuove generazioni le Global Competencies necessarie a vivere come cittadini attivi nell'attuale società. Tra gli ambiti di innovazione formativa ed educativa nel mondo della scuola sul quale la ricerca ha da poco intrapreso un percorso di riflessione c'è il Debate, il dibattito regolamentato, utilizzato come metodologia didattica per l'insegnamento delle competenze sociali e civiche nonché quelle disciplinari. Introdotto in Italia da pochi anni nella scuola secondaria di secondo grado e in parte in quella di primo grado come attività extrascolastica, è di recente emersa la consapevolezza che il suo utilizzo già dalla scuola primaria possa consentire di avviare nei bambini la formazione delle competenze chiave per l'apprendimento permanente: da quella alfabetica funzionale a quella personale e sociale e quella imprenditoriale, alla capacità di imparare ad imparare e alla competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale. L'esperienza di attuazione del Debate in una classe quinta primaria di un istituto scolastico di Campobasso conferma l'applicabilità e l'efficacia per l'apprendimento seppur con gli opportuni adattamenti.
Item Description:10.7346/-fei-XVIII-01-20_28
1973-4778
2279-7505