Il Valore Pedagogico della Gamification: una Revisione Sistematica

Questo lavoro prende in esame la metodologia emergente della gamification, cioè l'utilizzo di elementi tipici del gaming in contesti esterni al gioco stesso (Deterding et al., 2011), con un focus sulla dimensione pedagogica della metodologia. Considerata l'origine del termine nel mondo in...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Yvonne Vezzoli (Author), Alice Tovazzi (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2018-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_aa23cc7f5ad94b81ba43a6044b46e8bf
042 |a dc 
100 1 0 |a Yvonne Vezzoli  |e author 
700 1 0 |a Alice Tovazzi  |e author 
245 0 0 |a Il Valore Pedagogico della Gamification: una Revisione Sistematica 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2018-04-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Questo lavoro prende in esame la metodologia emergente della gamification, cioè l'utilizzo di elementi tipici del gaming in contesti esterni al gioco stesso (Deterding et al., 2011), con un focus sulla dimensione pedagogica della metodologia. Considerata l'origine del termine nel mondo informatico, la maggior parte degli studi empirici che coinvolgono la gamification si è sviluppata nei settori dello Human-Computer Interaction e della Psicologia, analizzando l'efficacia della metodologia e coinvolgendo i fattori che influiscono sull'apprendimento come la motivazione e l'attenzione. Non è però ancora chiaro come le Scienze della Formazione si siano approcciate e abbiano contribuito al dibattito. L'obiettivo della presente ricerca è quello di comprendere il contributo delle Scienze della Formazione nella letteratura attuale, attraverso un'analisi dei contributi pedagogici delle ricerche nelle quali è stata utilizzata o analizzata, in modo empirico o teorico, la metodologia della gamification attraverso un processo di systematic review (Pettigrew e Roberts, 2006). I lavori analizzati hanno rivelato un'elaborazione pedagogica limitata e solo tangenziale alla dimensione psicologica. Futuri lavori in questa direzione offriranno l'opportunità di coniugare la tradizione pedagogica con l'innovazione tecnologica, mirando a evitare approcci sterili e tecnicistici da parte dei docenti all'introduzione della gamification nella didattica. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 16, Iss 1 (2018) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2737 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/aa23cc7f5ad94b81ba43a6044b46e8bf  |z Connect to this object online.