L'analisi del discorso come strumento di Ricerca-Azione-Formazione sulla critical literacy education

L'intento dell'articolo è evidenziare come il metodo dell'analisi del discorso può essere efficacemente impiegato sia come strumento di ricerca educativa che di formazione nell'ambito di ricerche-azione partecipative con gli insegnanti. In particolare, il contributo si concentr...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Francesco Fabbro (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2020-06-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_ab1fa474858b4fe5b54d2cbd931fecd4
042 |a dc 
100 1 0 |a Francesco Fabbro  |e author 
245 0 0 |a L'analisi del discorso come strumento di Ricerca-Azione-Formazione sulla critical literacy education 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2020-06-01T00:00:00Z. 
500 |a 10.7346/-fei-XVIII-02-20_16 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a L'intento dell'articolo è evidenziare come il metodo dell'analisi del discorso può essere efficacemente impiegato sia come strumento di ricerca educativa che di formazione nell'ambito di ricerche-azione partecipative con gli insegnanti. In particolare, il contributo si concentra sull'applicazione dell'analisi critica del discorso alla formazione in tema di critical literacy education, un particolare approccio all'alfabetizzazione attraverso il quale promuovere la consapevolezza linguistica critica e l'agentività socioculturale degli studenti. Al fine di illustrare chiaramente l'applicazione di un metodo articolato in un'analisi micro-testuale dei dati qualitativi e in un'analisi socioculturale delle pratiche educative si introduce uno specifico modello di analisi del discorso per poi mostrare, attraverso un esempio desunto dalla letteratura, come esso sia stato impiegato in un caso di ricerca-azione-formazione con alcuni futuri insegnanti. Infine, si sottolinea come l'analisi critica del discorso possa contribuire alla progettazione di percorsi inclusivi di insegnamento e formazione in una scuola multiculturale e impegnata sulle questioni dell'uguaglianza e della giustizia sociale. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 18, Iss 2 (2020) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4114 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/ab1fa474858b4fe5b54d2cbd931fecd4  |z Connect to this object online.