Gli incidenti critici e i dilemmi etici

L'obiettivo di questo studio è investigare l'insorgenza situazionale dei dilemmi etici e l'influenza del clima scolastico su variabili risultanti, come il senso dello stress e la relazione tra i colleghi. Sulla base del pensiero di Hannah Arendt (2017), è importante una fenomenologi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Immacolata Brunetti (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2018-08-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L'obiettivo di questo studio è investigare l'insorgenza situazionale dei dilemmi etici e l'influenza del clima scolastico su variabili risultanti, come il senso dello stress e la relazione tra i colleghi. Sulla base del pensiero di Hannah Arendt (2017), è importante una fenomenologizzazione della vita contemplativa o pensiero, che induce alla visibilità delle azioni e del linguaggio. In particolare la percezione degli insegnanti del clima scolastico determina la qualità della relazione tra i colleghi (Russell and Loughran, 2007) e la loro collaborazione (Cohen, McCabe, Michelli & Pickeral, 2009). Il contesto viene influenzato dal processo etico-decisionale degli insegnanti in relazione alla responsabilità personale che gli stessi insegnanti hanno nei confronti della comunità scolastica (Collie, Shack, Perry, 2011; 2012). Vengono confrontati due approcci allo studio del dilemma etico: quello cognitivo e quello neurocognitivo (Reynold, 2006), oltre che diversi modelli nati per rilevare il collegamento tra l'intenzione di agire e l'azione effettuata. Lo studio ha come obiettivo la conoscenza delle implicazioni del processo etico decisionale nelle relazioni professionali.
Item Description:1973-4778
2279-7505