Predizione della credenza di autoefficacia, dell'ansia e degli stili decisionali sui risultati universitari
L'obiettivo della presente ricerca è quello di verificare quali variabili tra quelle individuate (le abilità di problem solving, le credenze di efficacia, l'ansia di stato e di tratto, l'ansia da perfomance, gli stili decisionali e le dimensioni personologiche) abbiano maggiore inci...
Saved in:
Main Authors: | , , , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2014-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | L'obiettivo della presente ricerca è quello di verificare quali variabili tra quelle individuate (le abilità di problem solving, le credenze di efficacia, l'ansia di stato e di tratto, l'ansia da perfomance, gli stili decisionali e le dimensioni personologiche) abbiano maggiore incidenza sui risultati conseguiti da studenti universitari iscritti al primo anno del Corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche e Tecniche dell'Università degli Studi di Messina. I risultati hanno evidenziato come il ruolo predittivo degli stili decisionali influenzino significativamente, più degli altri fattori selezionati, il rendimento degli studenti, il quale appare strettamente anche legato all'ansia e agli stati emotivi esperiti durante gli esami. Ciò conferma l'esigenza di focalizzare l'attenzione della ricerca educativa, oltre che sui fattori cognitivi e metacognitivi, storicamente legati al rendimento, sugli aspetti individuali ed emotivo-motivazionali che sembrano condizionare in maniera determinante il percorso formativo degli studenti.* |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |