L'uso di modelli simulativi per la costruzione del pensiero controfattuale in contesti formativi
Nel contributo si discute la potenziale efficacia dell'impiego di modelli simulativi per la costruzione del pensiero controfattuale in contesti formativi. Gli esperimenti mentali controfattuali rappresentano una pratica epistemica che appartiene all'habitus dello scienziato ed è quindi im...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2019-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nel contributo si discute la potenziale efficacia dell'impiego di modelli simulativi per la costruzione del pensiero controfattuale in contesti formativi. Gli esperimenti mentali controfattuali rappresentano una pratica epistemica che appartiene all'habitus dello scienziato ed è quindi importante che gli studenti la acquisiscano. Nella prima parte si chiarisce il ruolo degli esperimenti mentali controfattuali da un punto di vista epistemologico. Successivamente si attribuisce al ragionamento controfattuale lo status di ostacolo epistemologico. Infine, si esplorano le potenzialità didattiche dei modelli simulativi nel promuovere lo sviluppo del pensiero controfattuale. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |