Anemia e resistenza all'eritropoietina nel paziente uremico in dialisi

Esiste uno stretto legame tra anemia, malattia cardiovascolare e mortalità nei pazienti in dialisi. L'anemia rappresenta infatti un fattore prognostico negativo ed è associata a una scarsa sopravvivenza e a una ridotta qualità della vita nei soggetti in trattamento dialitico. Oggi, la dispon...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: G. Bernabini (Author), V. Panichi (Author)
Format: Book
Published: AboutScience Srl, 2018-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_bb25363934b94e32aa63ac96e0bcda99
042 |a dc 
100 1 0 |a G. Bernabini  |e author 
700 1 0 |a V. Panichi  |e author 
245 0 0 |a Anemia e resistenza all'eritropoietina nel paziente uremico in dialisi 
260 |b AboutScience Srl,   |c 2018-01-01T00:00:00Z. 
500 |a 10.33393/gcnd.2010.1209 
500 |a 2705-0076 
520 |a Esiste uno stretto legame tra anemia, malattia cardiovascolare e mortalità nei pazienti in dialisi. L'anemia rappresenta infatti un fattore prognostico negativo ed è associata a una scarsa sopravvivenza e a una ridotta qualità della vita nei soggetti in trattamento dialitico. Oggi, la disponibilità di numerosi agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESAs) ha portato alla quasi completa scomparsa dell'anemia di grado severo che richiede emotrasfusioni. Nonostante questo una percentuale abbastanza consi-stente di pazienti, circa il 10%, non riesce ancora a raggiungere il valore di Hb target raccomandato dalle linee guida internazionali; il termine di Resistenza all'Eritro-poietina è stato quindi introdotto per definire quei pazienti che non raggiungono il target di Hb nonostante una dose di ESA superiore a quelle usuali o che continuamente necessitano di dosi più elevate per mantenere nel range i valori di Hb. Numerosi studi presenti in letteratura hanno evidenziato l'associazione tra incremento degli indici infiammatori e ridotta risposta agli ESA; l'infammazione cronica, mediante la produzione di citochine pro-inflammatorie determina soppressione midollare con inibizione della proliferazione e della differenziazione dei progenitori eritroidi e aumento dei livelli di una piccola proteina, l'epcidina, prodotta dal fegato in risposta a stimoli infiammatori che sembra fortemente legata al meccanismo della resistenza all'eritropoietina. 
546 |a IT 
690 |a Anemia 
690 |a Resistenza all'eritropoietina 
690 |a Epcidina 
690 |a HDF on-line 
690 |a Internal medicine 
690 |a RC31-1245 
690 |a Diseases of the genitourinary system. Urology 
690 |a RC870-923 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi, Vol 22, Iss 2 (2018) 
787 0 |n https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/1209 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2705-0076 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/bb25363934b94e32aa63ac96e0bcda99  |z Connect to this object online.