Storia di una ricerca
L'attività didattica descritta ha avuto origine da un classico problema di calcolo combinatorio e probabilità che si sono posti due studenti di una quinta liceo scientifico, che sono anche due degli autori di questo articolo. Si descrivono i primi tentativi di risoluzione, l'uso della si...
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS),
2022-11-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_bbeaeed7a9044f5baa00e8124dabc9e7 | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Domingo Paola |e author |
700 | 1 | 0 | |a Riccardo Franchi |e author |
700 | 1 | 0 | |a Lorenzo Ravera |e author |
245 | 0 | 0 | |a Storia di una ricerca |
260 | |b Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), |c 2022-11-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 10.33683/ddm.22.12.6 | ||
500 | |a 2504-5210 | ||
520 | |a L'attività didattica descritta ha avuto origine da un classico problema di calcolo combinatorio e probabilità che si sono posti due studenti di una quinta liceo scientifico, che sono anche due degli autori di questo articolo. Si descrivono i primi tentativi di risoluzione, l'uso della simulazione al computer per cercare di ottenere informazioni sulla soluzione, due diversi approcci per la ricerca di regolarità che aiutassero a risolvere il problema, la ricerca di conoscenze matematiche che aiutassero a dare un senso ai risultati delle simulazioni, il tentativo di spiegare alle compagne e ai compagni tutto il lungo e articolato processo di approccio al problema, che si configura come una vera e propria attività di ricerca. | ||
546 | |a DE | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a FR | ||
546 | |a IT | ||
690 | |a calcolo combinatorio | ||
690 | |a giustificazione | ||
690 | |a problem posing | ||
690 | |a problem solving | ||
690 | |a simulazione | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
690 | |a Mathematics | ||
690 | |a QA1-939 | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Didattica della Matematica, Iss 12 (2022) | |
787 | 0 | |n https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/202 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2504-5210 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/bbeaeed7a9044f5baa00e8124dabc9e7 |z Connect to this object online. |