Stenosi dell'arteria renale: rivascolarizzazione percutanea o terapia medica?

La stenosi dell'arteria renale (RAS) è nel 90% dei casi su base aterosclerotica; in quasi il 10% dei casi è invece correlata a displasia fibromuscolare. La RAS può essere causa di ipertensione maligna nonché di riduzione della funzionalità renale. È pertanto importante mettere in atto una...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Maria Capuano (Author), Giuseppe Morelli Coppola (Author), Marco Terribile (Author), Francesco Arienzo (Author), Marco Morelli Coppola (Author), Roberta Rossano (Author), Luca Apicella (Author)
Format: Book
Published: AboutScience Srl, 2013-03-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La stenosi dell'arteria renale (RAS) è nel 90% dei casi su base aterosclerotica; in quasi il 10% dei casi è invece correlata a displasia fibromuscolare. La RAS può essere causa di ipertensione maligna nonché di riduzione della funzionalità renale. È pertanto importante mettere in atto una terapia ottimale per ridurre le complicanze. Vi è un generale consenso sull'efficacia di una rigorosa terapia medica. È invece dibattuta l'utilità di un concomitante intervento di rivascolarizzazione percutanea per migliorare la PA e il GFR. Abbiamo pertanto effettuato una ricerca della letteratura utilizzando PubMed e ricercando i termini "renal artery stenosis, atherosclerotic renal artery stenosis, renovascular hypertension". In questa review analizziamo l'epidemiologia, la fisiopatologia, la diagnosi e, in modo più approfondito, le diverse opzioni terapeutiche alla luce dei più recenti trial clinici.
Item Description:10.33393/gcnd.2013.994
2705-0076