Identità professionale e narrazione. L'analisi del lavoro quale nuova metodologia formativa

La società attuale impone, oggi più che mai, per la sua complessità una riflessione pedagogica ma anche un agire specifico circa il tema della formazione al lavoro. Le prospettive pedagogiche in tal senso sono molteplici e complesse e s'intrecciano con implicazioni non solo sociali, ma sopra...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Daniela Gulisano (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2018-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La società attuale impone, oggi più che mai, per la sua complessità una riflessione pedagogica ma anche un agire specifico circa il tema della formazione al lavoro. Le prospettive pedagogiche in tal senso sono molteplici e complesse e s'intrecciano con implicazioni non solo sociali, ma soprattutto politiche e scolastiche. Lungo questa direzione, nell'ultimo ventennio, si è potuta notare una particolare attenzione all'analisi delle pratiche degli "esperti" e all'azione del lavoratore (insegnanti, formatori, ricercatori, operatori settoriali, etc.) al fine di realizzare un pratica riflessiva del proprio agire professionale. Per far questo diviene indispensabile capitalizzare la biograficità del lavoratore come possibilità del soggetto di riconoscere e ricostruire la sua storia professionale. A partire da queste considerazioni, quale futuro emerge per la formazione e per la costruzione dell'identità professionale dell'esperto in azione? Il saggio si propone di rispondere a questi interrogativi.
Item Description:1973-4778
2279-7505