Mappe concettuali, flussi di conoscenza e sviluppo professionale continuo

Uno dei possibili approcci per integrare processi di apprendimento formale, non-formale e informale nei contesi dello sviluppo professionale continuo è quello di ricreare, all'interno di un evento formativo formale, le tipiche dinamiche che innescano i processi di apprendimento informale/incid...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Guglielmo Trentin (Author)
Format: Book
Published: Firenze University Press, 2015-09-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Uno dei possibili approcci per integrare processi di apprendimento formale, non-formale e informale nei contesi dello sviluppo professionale continuo è quello di ricreare, all'interno di un evento formativo formale, le tipiche dinamiche che innescano i processi di apprendimento informale/incidentale, nello specifico, quelle centrate su attività di problem solving collaborativo. Uno di tali approcci è stato l'oggetto dell'esperienza descritta in questo articolo, che ha avuto come tema centrale l'uso delle mappe concettuali come strumento teso a favorire e potenziare i flussi informali di conoscenza all'interno di gruppi di professionisti partecipanti a un evento formativo formale. Sulla base dei riscontri forniti dai partecipanti, è emerso che le mappe concettuali possono essere un utile strumento: i) di autovalutazione del proprio apprendimento in un contesto formale; ii) di supporto all'apprendimento collaborativo informale.
Item Description:10.13128/formare-16990
1825-7321