Il ruolo educativo dei padri. Disabilità e nuove sfide a sostegno della genitorialità

I padri con un figlio con disabilità sono stati a lungo percepiti come "genitori periferici". Più di recente, è diventato evidente che i padri si siano sentiti "trascurati" sia dai ricercatori che dai professionisti nell'area socio-educativa. Il risultato di questo vuoto...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Alessia Cinotti (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2015-08-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:I padri con un figlio con disabilità sono stati a lungo percepiti come "genitori periferici". Più di recente, è diventato evidente che i padri si siano sentiti "trascurati" sia dai ricercatori che dai professionisti nell'area socio-educativa. Il risultato di questo vuoto - la paternità e la disabilità - è che, ancora oggi, sappiamo relativamente poco riguardo all'esperienza dei padri e il loro coinvolgimento nella crescita di un bambino con disabilità. Inoltre, il ruolo educativo dei padri con un figlio disabile si è modificato in tandem con i cambiamenti sociali del ruolo delle donne e con i più ampi cambiamenti sociali e culturali, a partire orientativamente dal 1960. Partendo da questo scenario e per riflettere i recenti cambiamenti delle famiglie così come quelli della paternità, sarebbe utile ripensare i servizi in un approccio inclusivo, tali da includere e soddisfare i bisogni di tutte le famiglie (incluse quelle con un figlio disabile) al fine di promuovere inclusione sociale in contesti ordinari e non in quelli separati.
Item Description:1973-4778
2279-7505