Stili attentivi, stima del tempo e memoria: implicazioni formative
Lo svolgimento di un compito "a tempo", la risposta ad un messaggio o la consegna di un lavoro entro un certo evento rappresentano esempi di attività multitasking in cui uno studente o un lavoratore si trova a dovere svolgere una stima del tempo e uno o più compiti concomitanti. Il prese...
Saved in:
Main Author: | Dario Nadia (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2015-01-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Il tempo della scuola: implicazioni per il lavoro docente
by: Valentina Giovannini
Published: (2017) -
Stili di insegnamento, apprendimento motorio e processo educativo
by: Dario Colella
Published: (2017) -
Medico e stili di gestione del paziente
by: B. Bertone
Published: (2018) -
Il multilinguismo e i meccanismi attentivi dei bambini provenienti da un contesto migratorio
by: Gerda Videsott, et al.
Published: (2015) -
La percezione e la stima del tempo in bambini di terza elementare: dall'intuizione alla consapevolezza dell'aspetto soggettivo
by: Carlo Mina
Published: (2019)