Conoscenze ed interesse degli studenti del corso di laurea in infermieristica sul tema della comunicazione aumentativa ed alternativa (C.A.A) studio pre - post

INTRODUZIONE: L'infermiere, già professionista o in fase di formazione, in ogni contesto clinico viene sempre più spesso a contatto con assistiti che presentano deficit di comunicazione, sia temporanei che permanenti. Le persone che presentano Bisogni Comunicativi Complessi (B.C.C.) spesso ne...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Davide Bugada (Author), Paolo Ferrara (Author), Laura Di Prisco (Author), Stefano Terzoni (Author), Roberta Lodini (Author), Giancarlo Celeri Bellotti (Author), Elena Sala (Author), Mauro Parozzi (Author), Lara Carelli (Author)
Format: Book
Published: Milano University Press, 2023-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_c7e7fa56b44a4e31913cf8abfb0592d5
042 |a dc 
100 1 0 |a Davide Bugada  |e author 
700 1 0 |a Paolo Ferrara  |e author 
700 1 0 |a Laura Di Prisco  |e author 
700 1 0 |a Stefano Terzoni  |e author 
700 1 0 |a Roberta Lodini  |e author 
700 1 0 |a Giancarlo Celeri Bellotti  |e author 
700 1 0 |a Elena Sala  |e author 
700 1 0 |a Mauro Parozzi  |e author 
700 1 0 |a Lara Carelli  |e author 
245 0 0 |a Conoscenze ed interesse degli studenti del corso di laurea in infermieristica sul tema della comunicazione aumentativa ed alternativa (C.A.A) studio pre - post 
260 |b Milano University Press,   |c 2023-01-01T00:00:00Z. 
500 |a 10.54103/dn/18976 
500 |a 2785-7263 
520 |a INTRODUZIONE: L'infermiere, già professionista o in fase di formazione, in ogni contesto clinico viene sempre più spesso a contatto con assistiti che presentano deficit di comunicazione, sia temporanei che permanenti. Le persone che presentano Bisogni Comunicativi Complessi (B.C.C.) spesso necessitano dell'adozione di strategie di compensazione, come la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.). Conoscere la C.A.A. ed i sistemi che essa mette a disposizione già in fase di formazione rappresenta un'importante risorsa per consentire di stabilire e mantenere un'efficace relazione terapeutica. SCOPO: Indagare la conoscenza e la percezione riguardo la Comunicazione Aumentativa ed Alternativa in un campione di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) valutando l'efficacia di un intervento formativo. METODI: Studio pre-post monocentrico con arruolamento di un campione di studenti di secondo e terzo anno del CLI dell'Università degli Studi di Milano: costruzione e validazione preliminare di un questionario per rilevare le conoscenze e percezioni prima e dopo la partecipazione ad un intervento formativo. RISULTATI: Hanno partecipato 140 studenti; al T0 il 40.0% del campione conosceva la C.A.A., al T1 il 92.14%; successivamente all'intervento formativo le conoscenze del campione sono aumentate in modo statisticamente significativo (p <0.001 per tutte le domande proposte). Il questionario creato ha mostrato buone doti di validità (CVI-S = 0.93). CONCLUSIONI: Pare auspicabile indagare le modalità di utilizzo della C.A.A. anche in diversi contesti clinico-assistenziali, quantificare i professionisti effettivamente formati al suo utilizzo, indagare le conoscenze di studenti di altre professioni sanitarie e non. 
546 |a EN 
546 |a IT 
690 |a Comunicazione Aumentativa Alternativa 
690 |a Studenti 
690 |a Infermieri 
690 |a Conoscenze 
690 |a Percezione 
690 |a Nursing 
690 |a RT1-120 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Dissertation Nursing, Vol 2, Iss 1 (2023) 
787 0 |n https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/18976 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2785-7263 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/c7e7fa56b44a4e31913cf8abfb0592d5  |z Connect to this object online.