Misurare la didattica: il transfer ideo-motorio

La capacità ideo-motoria fa riferimento alla possibilità che ha l'uomo di visualizzare e analizzare l'andamento spazio-temporale di persone/oggetti. In ambito sportivo il gesto che esalta questa capacità è la valutazione della traiettoria durante un lancio che viene stimata nella sua e...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Davide Sestagalli (Author), Roberto Codella (Author), Antonio La Torre (Author), Nicola Lovecchio (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2019-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La capacità ideo-motoria fa riferimento alla possibilità che ha l'uomo di visualizzare e analizzare l'andamento spazio-temporale di persone/oggetti. In ambito sportivo il gesto che esalta questa capacità è la valutazione della traiettoria durante un lancio che viene stimata nella sua efficienza con il tempo di reazione fra la comparsa dello stimolo e l'inizio della risposta. Scopo dello studio è stato quello di valutare se due diversi approcci metodologici abbiano lo stesso effetto sul tempo di reazione. In particolare, quattro classi di una scuola media sono state divise in due gruppi di lavoro, dei quali uno ha eseguito esercitazioni sottoposte ad un controllo motorio a circuito chiuso (CC), mentre l'altro ad un controllo motorio a circuito aperto (CA). In entrambi i gruppi di lavoro le esercitazioni si sono realizzate sotto l'aspetto di un transfer motorio poiché le attività motorie svolte non possedevano le stesse caratteristiche del gesto finale che è stato analizzato. Entrambe le vie sperimentali hanno portato a miglioramenti significativi.
Item Description:10.7346/-fei-XVII-03-19_31
1973-4778
2279-7505