I bambini e le rappresentazioni degli "oggetti" della geometria
Nell'articolo vengono descritte alcune esperienze didattiche effettuate nella scuola dell'infanzia (con bambini di quattro e cinque anni) e nella scuola primaria (con alunni di classe prima, quarta e quinta) sia per conoscere le rappresentazioni di oggetti della geometria scelte e usate sp...
Saved in:
Main Author: | Ines Marazzani (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS),
2022-11-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Inclusione e didattica della plusdotazione: le rappresentazioni degli educatori e degli insegnanti in formazione iniziale e in servizio
by: Barbara De Angelis
Published: (2017) -
Sessismo culturale e apprendimento della lingua: Le rappresentazioni di genere nei manuali di italiano L2/LS per bambini e bambine
by: Carolina Scaglioso, et al.
Published: (2022) -
Le rappresentazioni sociali degli insegnanti della scuola secondaria sullo sviluppo sostenibile e sui proprio ruoli nell'ambiente scolastico
by: Esoh Elamé, et al.
Published: (2014) -
Il ruolo della riflessione nell'apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione
by: Daniela Frison, et al.
Published: (2017) -
Comprendere e apprendere con le rappresentazioni sensorimotorie
by: Daniela Mario
Published: (2020)