Siamo tutti nell'antropocene! Intersezioni disciplinari e attraversamenti pedagogici
Le parole sostenibilità e sviluppo sostenibile sono sempre più di uso comune, spesse volte utilizzate in maniera impropria, senza comprenderne le profonde radici epistemologiche, storiche, di processo. Da più parti, gli scienziati evidenziano come siamo di fronte ad una nuova era geologica, l...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2022-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Le parole sostenibilità e sviluppo sostenibile sono sempre più di uso comune, spesse volte utilizzate in maniera impropria, senza comprenderne le profonde radici epistemologiche, storiche, di processo. Da più parti, gli scienziati evidenziano come siamo di fronte ad una nuova era geologica, l'Antropocene, così definita perché il nostro peso sulla "Casa comune" è andato oltre ogni limite. La situazione è drammatica e può mettere in crisi il futuro di noi tutti. La possibilità che la specie umana possa preservarsi e sopravvivere dipende dall'uomo stesso. Serve, però, mettere in atto una riforma del pensiero e dell'insegnamento da troppo tempo teorizzate ma non ancora attuate. Dopo aver tratteggiato i fondamenti storici, teorici ed epistemologici della sostenibilità nell'Antropocene, il contributo pone attenzione alle implicazioni di carattere pedagogico ed educativo della sostenibilità, sottolineando come essa sia, per sua natura, un principio pedagogicamente fondato. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-fei-XX-01-22_19 1973-4778 2279-7505 |