Il sé e l'altro: per una pedagogia postcoloniale
L'obiettivo del presente contributo sulla pedagogia postcoloniale è quello di capire l'importanza che può assumere la pedagogia postcoloniale nella ricerca formativa per fare emergere una pedagogia della relazione, del dialogo, delle civiltà, attenta a un'analisi mirata delle scelt...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2014-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | L'obiettivo del presente contributo sulla pedagogia postcoloniale è quello di capire l'importanza che può assumere la pedagogia postcoloniale nella ricerca formativa per fare emergere una pedagogia della relazione, del dialogo, delle civiltà, attenta a un'analisi mirata delle scelte educative con cui garantire la formazione dei cittadini di domani in un contesto mondiale segnato dalla globalizzazione, dalla mobilità internazionale, dal cambiamento climatico. Il dibattito è analizzato in relazione alle ricerche svolte finora sulla critica postcoloniale, con lo scopo di far confluire gli elementi salienti di questa critica nelle tematiche educative per fare emergere contraddizioni, dubbi e interrogativi che hanno bisogno di una risposta. In linea di massima, cercheremo di mostrare che la critica postcoloniale rappresenta un contenitore teorico innovativo attraverso il quale è possibile svolgere una ricerca formativa decentrata, socio-costruttivista che porta a una pedagogia postcoloniale. Per dimostrare la nostra tesi, definiremo cosa sono gli studi postcoloniali e l'incidenza che possono avere nella pedagogia, appoggiandoci sulle contraddizioni della ricerca pedagogica in Africa nera. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |