Insegnare matematica con il teatro: apprendimento embodied ed emozioni
Numerose ricerche sottolineano, da un lato, l'importante influenza di emozioni e convinzioni nell'apprendimento della matematica e, dall'altro, evidenziano come la corporeità sia alla base dei processi cognitivi dell'attività matematica. L'approccio Mathemart, ideato da SC...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS),
2024-05-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Numerose ricerche sottolineano, da un lato, l'importante influenza di emozioni e convinzioni nell'apprendimento della matematica e, dall'altro, evidenziano come la corporeità sia alla base dei processi cognitivi dell'attività matematica. L'approccio Mathemart, ideato da SCT Centre e poi utilizzato a livello europeo nel progetto TIM (Theatre In Mathematics), si avvale del Teatro Sociale e di Comunità come metodologia per l'insegnamento dei concetti matematici. In questo articolo verrà presentata la sperimentazione svolta utilizzando Mathemart in una classe seconda di scuola primaria, analizzandone potenzialità didattiche e limiti, in particolare facendo riferimento agli aspetti affettivi e al ruolo dell'esperienza corporea. |
---|---|
Item Description: | 10.33683/ddm.24.15.6 2504-5210 |