Patria, razza e civiltà. Le istruzioni per un'emigrazione di successo nei manuali scolastici di Geografia italiani tra fine '800 e inizio '900

Il saggio intende illustrare le modalità in cui l'emigrazione e la colonizzazione erano presentate e giustificate nei manuali di geografia italiani nei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo. A tal fine sarà analizzata una serie di libri scolastici in uso nelle scuole primarie e secondarie. Mo...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Paolo Bianchini (Author)
Format: Book
Published: Universidade Federal de Uberlândia, 2019-08-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il saggio intende illustrare le modalità in cui l'emigrazione e la colonizzazione erano presentate e giustificate nei manuali di geografia italiani nei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo. A tal fine sarà analizzata una serie di libri scolastici in uso nelle scuole primarie e secondarie. Molto frequentemente, infatti, i temi dell'emigrazione e della colonizzazione erano trattati ampiamente a scuola, sia perché l'emigrazione era all'epoca un fenomeno di massa che riguardava pressoché tutte le famiglie sia perché l'Italia, recentemente unificata, era alla ricerca di una sua dimensione internazionale per mezzo di una campagna di conquista territoriale e culturale che si estendeva ben oltre il Mediterraneo sino a raggiungere i Paesi al di là dell'Oceano Atlantico. L'obiettivo è analizzare il ruolo della scuola e dell'editoria scolastica nella costruzione di concetti centrali nella vita degli individui, come patria, razza e civiltà, che ancora oggi risentono fortemente delle immagini e degli insegnamenti trasmessi nei secoli passati.
Item Description:1982-7806
10.14393/che-v18n2-2019-3