Sulle diverse fortune dell'approccio evidence based in ambito medico e educativo

La scienza medica segue da tempo un approccio evidence based grazie al quale è avanzata empiricamente per prove ed errori ottenendo innegabili risultati. Tale approccio ha incontrato grande fortuna in ambito medico ma non ancora in ambito educativo. Questa discrepanza viene spiegata sulla base dell...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Andrea Peru (Author)
Format: Book
Published: Firenze University Press, 2013-11-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La scienza medica segue da tempo un approccio evidence based grazie al quale è avanzata empiricamente per prove ed errori ottenendo innegabili risultati. Tale approccio ha incontrato grande fortuna in ambito medico ma non ancora in ambito educativo. Questa discrepanza viene spiegata sulla base della legge dell'effetto per cui, data una certa situazione, solo le risposte seguite da una ricompensa sono rafforzate e hanno buone probabilità di essere registrate come risposte abituali a quella situazione. L'approccio evidence based funziona bene quando applicato in ambito medico ma non (o perlomeno in misura molto minore) in ambito educativo. In effetti, la pratica medica in tutto il suo processo dallo sviluppo delle conoscenze alla soddisfazione dei bisogni del paziente risponde alla legge dell'effetto. La stessa logica non pervade il processo della formazione e trasmissione del sapere educativo destinato a tradursi in proposte didattiche. Si auspica qualcosa cominci a cambiare.
Item Description:10.13128/formare-13626
1825-7321