Prosocialità, apprendimento e pratiche inclusive: il ruolo del Cooperative Learning nella scuola secondaria di primo grado
Come si evince da rapporti e ricerche recenti, la scuola italiana è attraversata da debolezze ed inefficienze, che rendono necessario un ripensamento dei contesti e delle metodologie utilizzate nell'ambito dei processi di insegnamento- apprendimento, in accordo con una prospettiva teorica che...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2015-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_dc3a8e94e44c4522abf59cb2a9237fca | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Alessia Travaglini |e author |
245 | 0 | 0 | |a Prosocialità, apprendimento e pratiche inclusive: il ruolo del Cooperative Learning nella scuola secondaria di primo grado |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2015-08-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a Come si evince da rapporti e ricerche recenti, la scuola italiana è attraversata da debolezze ed inefficienze, che rendono necessario un ripensamento dei contesti e delle metodologie utilizzate nell'ambito dei processi di insegnamento- apprendimento, in accordo con una prospettiva teorica che vede la classe non come ambito di trasmissione di conoscenze, ma come luogo di co-costruzione del sapere . Tre sono i termini dai quali ripartire per una rilettura di quanto in atto: prosocialità, valorizzazione delle differenze individuali ed inclusione. Viene quindi illustrata una ricerca azione che mira ad analizzare, secondo queste dimensioni, gli effetti che scaturiscono dall'adozione di una metodologia didattica orientata dai principi del cooperative learning nel contesto scolastico della scuola secondaria di primo grado che risulta, rispetto agli altri gradi di istruzione, maggiormente attraversata da difficoltà e criticità strutturali. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 13, Iss 2 (2015) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1713 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/dc3a8e94e44c4522abf59cb2a9237fca |z Connect to this object online. |