Analisi dei fattori incidenti sull'opposizione della popolazione alla donazione d'organo: una revisione integrativa della letteratura

BACKGROUND: Fonti istituzionali mostrano ad oggi un cospicuo numero di opposizioni alla donazione, una lenta crescita di iscrizioni al registro dei donatori e un gap tra donatori disponibili e riceventi in lista di attesa. OBIETTIVI: Valutare i fattori che portano la popolazione nazionale ed interna...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Valentina Cartechini (Author), Chiara Gatti (Author), Simona Bacaloni (Author), Sabrina Carpano (Author), Claudio Grillo (Author), Rita Fiorentini (Author)
Format: Book
Published: Milano University Press, 2024-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_dc899f0716964402bca71b1c64c7951a
042 |a dc 
100 1 0 |a Valentina Cartechini  |e author 
700 1 0 |a Chiara Gatti   |e author 
700 1 0 |a Simona Bacaloni   |e author 
700 1 0 |a Sabrina Carpano   |e author 
700 1 0 |a Claudio Grillo   |e author 
700 1 0 |a Rita Fiorentini   |e author 
245 0 0 |a Analisi dei fattori incidenti sull'opposizione della popolazione alla donazione d'organo: una revisione integrativa della letteratura  
260 |b Milano University Press,   |c 2024-01-01T00:00:00Z. 
500 |a 10.54103/dn/20223 
500 |a 2785-7263 
520 |a BACKGROUND: Fonti istituzionali mostrano ad oggi un cospicuo numero di opposizioni alla donazione, una lenta crescita di iscrizioni al registro dei donatori e un gap tra donatori disponibili e riceventi in lista di attesa. OBIETTIVI: Valutare i fattori che portano la popolazione nazionale ed internazionale a non acconsentire alla donazione degli organi. METODI: È stata condotta una revisione integrativa secondo la metodologia Whittemore & Knafl durante il mese di Agosto 2022  presso PubMed. Gli articoli sono stati successivamente selezionati secondo criteri di inclusione ed esclusione precedentemente stabiliti. RISULTATI: Al termine del processo di selezione sono stati inclusi 16 studi. Alla base della decisione di acconsentire alla donazione degli organi sia in vita sia in caso di morte di un familiare vi è l'influenza di diversi fattori, in particolare il sistema di consenso, la cultura, la religione, l'attività dei professionisti sanitari in particolare l'infermiere e la conoscenza del singolo in materia di trapianto e donazione. CONCLUSIONI: Per acquisire consenso nei confronti della donazione d'organo dovrebbe essere previsto un intervento olistico rivolto sia alla popolazione generale che ai professionisti sanitari, pianificando interventi educativi centrati sul target preso in considerazione.  
546 |a EN 
546 |a IT 
690 |a Approvvigionamento di tessuti e organi 
690 |a Alfabetizzazione sanitaria 
690 |a Attitudine del personale sanitario 
690 |a Infermieri 
690 |a Nursing 
690 |a RT1-120 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Dissertation Nursing, Vol 3, Iss 1 (2024) 
787 0 |n https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/20223 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2785-7263 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/dc899f0716964402bca71b1c64c7951a  |z Connect to this object online.