Educazione intergenerazionale ed innovazione didattica. Studio di caso: progetto Plinio, quando gli anziani insegnano a fare impresa

Per quanto le skills imprenditoriali siano parte delle competenze chiave da raggiungere al termine della secondaria di secondo grado, in Italia non esistono politiche educative in merito. L'entrepreneurship non è integrata nel curricolo e non le viene riconosciuto valore come elemento propedeu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Barbara Baschiera (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2015-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Per quanto le skills imprenditoriali siano parte delle competenze chiave da raggiungere al termine della secondaria di secondo grado, in Italia non esistono politiche educative in merito. L'entrepreneurship non è integrata nel curricolo e non le viene riconosciuto valore come elemento propedeutico all'accesso al mondo lavorativo. Come sviluppare, allora, spirito proattivo e intraprendenza negli studenti? Questo paper presenta lo studio di caso del progetto "Plinio": un gruppo di ex manager in pensione ha offerto le proprie competenze per aiutare i frequentanti di una scuola professionale in uno start up di impresa. Un percorso formativo per tradurre le idee in azione, pianificare, gestire progetti, valorizzando l'expertise maturato nel corso della vita personale e professionale dalle persone anziane.
Item Description:1973-4778
2279-7505