Impatto emotivo dell'alopecia indotta da chemioterapia: studio qualitativo fenomenologico in pazienti oncologici adulti.

Introduzione l'alopecia da chemioterapia (CIA) ha un impatto emotivo negativo sugli assistiti in quanto vissuta come compromissione della propria immagine corporea e segno evidente della malattia in atto. Obiettivo comprendere il vissuto e le emozioni provate da persone in follow-up oncologico...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Isabella Baglioni (Author), Ludovica Ripa (Author), Chiara Gatti (Author), Fabio Sarzana (Author), Arianna Mancini (Author), Stefano Marcelli (Author), Francesca Ciarpella (Author), Simona Tufoni (Author)
Format: Book
Published: Università degli Studi di Torino, 2023-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Introduzione l'alopecia da chemioterapia (CIA) ha un impatto emotivo negativo sugli assistiti in quanto vissuta come compromissione della propria immagine corporea e segno evidente della malattia in atto. Obiettivo comprendere il vissuto e le emozioni provate da persone in follow-up oncologico che hanno sofferto di alopecia indotta da chemioterapia. Materiali e metodi studio qualitativo fenomenologico condotto attraverso interviste semi-strutturate su un campione di convenienza di pazienti adulti oncologici tra giugno e dicembre 2022. Analisi effettuata attraverso il metodo Colaizzi da due esperti. Risultati sono state effettuate 12 interviste da cui sono emerse 4 tematiche principali: (I) emozioni vissute dagli assistiti dopo la perdita dei capelli, cioè come gli assistiti hanno vissuto l'esperienza relativa alla perdita dei capelli. (II) Alterazione della percezione del proprio aspetto fisico; la percezione di sé e le annesse reazioni emotive. (III) Relazione con gli altri ossia i cambiamenti del rapporto con gli altri. (IV) Infine, le persone più vicine durante i cambiamenti dell'identità personale e dell'immagine corporea dove si evidenzia il supporto educativo ed emotivo multidisciplinare. Discussione e Conclusioni i risultati sono in linea con la letteratura scientifica ed evidenziano un disagio dovuto alla CIA associato negativamente all'immagine corporea ed al benessere psico-sociale. Gli operatori sanitari devono acquisire consapevolezza dell'entità del disagio per interventi educativi mirati a sviluppare strategie di coping efficaci.
Item Description:10.13135/2532-7925/9117
2532-7925