Luoghi formativi: dall'agorà alla cittadinanza digitale

Lo scopo di questa riflessione, condotta da due diversi punti di vista, uno di carattere filosofico-educativo ed uno di carattere scientifico-tecnologico, è di indagare sul concetto di agorà, come spazio pubblico per eccellenza, con richiamo alla tradizione classica. Simbolo, e mito, della democra...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Anita Gramigna (Author), Giorgio Poletti (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2019-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Lo scopo di questa riflessione, condotta da due diversi punti di vista, uno di carattere filosofico-educativo ed uno di carattere scientifico-tecnologico, è di indagare sul concetto di agorà, come spazio pubblico per eccellenza, con richiamo alla tradizione classica. Simbolo, e mito, della democrazia fondata sul discorso e sul dialogo, oggi essa è approdata in "luoghi" a gestione tecnologica, con risvolti "virtuali" talora oscuri negli scopi. In questa prospettiva attuale, i due autori individuano elementi positivi e negativi, connessi con forza al diverso substrato culturale e alla differente sensibilità verso i saperi del passato e del presente.
Item Description:1973-4778
2279-7505