Etica della cura e cura di sé: Prospettive per la ricerca e l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati
Il presente saggio intende rileggere, da un lato, il tema della ricerca in ambito interculturale e dall'altro le pratiche di accoglienza, in particolare dedicate ai minori stranieri non accompagnati (MSNA). secondo la prospettiva dell'etica della cura (Gilligan, 1982; Noddings, 2002) e att...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2024-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il presente saggio intende rileggere, da un lato, il tema della ricerca in ambito interculturale e dall'altro le pratiche di accoglienza, in particolare dedicate ai minori stranieri non accompagnati (MSNA). secondo la prospettiva dell'etica della cura (Gilligan, 1982; Noddings, 2002) e attraverso le lenti interpretative del dispositivo della cura di sé (Foucault, 1984). Uno degli obiettivi principali è quello di porre all'attenzione come tali chiavi di lettura possano rappresentare una prospettiva, anche metodologica, per chi si approccia a questioni interculturali, proponendo come opzione coerente la Constructivist Grounded Theory (CGT). Si intende inoltre sollecitare una riflessione sulle modalità di ricerca e di accoglienza dei MSNA alla luce di tali considerazioni, investigando il posizionamento del ricercatore e dell'educatore, a fronte dei paradigmi di riferimento proposti. |
---|---|
Item Description: | 10.7346/-fei-XXII-01-24_06 1973-4778 2279-7505 |