La dimensione di genere nella professionalità docente. Prospettive per un rinnovamento delle competenze degli/lle insegnanti dai risultati di una ricerca in Toscana
La discriminazione verso la differenza, in particolare quella basata sul genere, che riguarda trasversalmente culture, religioni, razze, rappresenta un limite allo sviluppo e alla realizzazione della cittadinanza democratica. Il focus della ricerca qui descritta è stato quello di sottolineare l...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2015-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000 am a22000003u 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doaj_e0ea1aff665347bda1c3bddf91e39f7c | ||
042 | |a dc | ||
100 | 1 | 0 | |a Valentina Guerrini |e author |
245 | 0 | 0 | |a La dimensione di genere nella professionalità docente. Prospettive per un rinnovamento delle competenze degli/lle insegnanti dai risultati di una ricerca in Toscana |
260 | |b Pensa MultiMedia, |c 2015-08-01T00:00:00Z. | ||
500 | |a 1973-4778 | ||
500 | |a 2279-7505 | ||
520 | |a La discriminazione verso la differenza, in particolare quella basata sul genere, che riguarda trasversalmente culture, religioni, razze, rappresenta un limite allo sviluppo e alla realizzazione della cittadinanza democratica. Il focus della ricerca qui descritta è stato quello di sottolineare l'importanza di una formazione attenta alla differenza di genere sin dai primi gradi dell'istruzione per permettere, ad ogni individuo, di compiere scelte formative libere e autentiche e, di conseguenza, cercare di eliminare il gap di genere nei percorsi tecnico-scientifici. Il senso di adeguatezza o meno verso le varie discipline tende a formarsi in giovane età, durante i processi di socializzazione e di scolarizzazione. Per questo motivo, diviene particolarmente importante e strategico il ruolo degli/lle insegnanti che, per primi/e, avviano allo studio delle varie materie, nel trasmettere immagini di riferimento positive per entrambi i sessi, eliminando stereotipi di genere che per secoli e, in parte ancora oggi, caratterizzano la nostra cultura. La ricerca qui presentata ha l'obiettivo di esplorare il grado di consapevolezza dell'identità di genere tra le insegnanti della scuola primaria e quanto sono avvertite le questioni relative alla differenza di genere nella loro formazione e nel loro lavoro. | ||
546 | |a EN | ||
546 | |a ES | ||
546 | |a IT | ||
546 | |a PT | ||
690 | |a Education | ||
690 | |a L | ||
655 | 7 | |a article |2 local | |
786 | 0 | |n Formazione & Insegnamento, Vol 13, Iss 2 (2015) | |
787 | 0 | |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1732 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/1973-4778 | |
787 | 0 | |n https://doaj.org/toc/2279-7505 | |
856 | 4 | 1 | |u https://doaj.org/article/e0ea1aff665347bda1c3bddf91e39f7c |z Connect to this object online. |