Il dibattito regolamentato come metodo per acquisire competenze di gestione dei conflitti nella scuola

Il dibattito e in particolare il dibattito regolamentato sono da sempre associati a una valutazione imparziale degli opposti punti di vista e all'acquisizione di importanti competenze. Alcuni studi hanno però dimostrato che conducono alla polarizzazione, ossia a radicarsi nelle proprie posizio...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Manuele De Conti (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2013-09-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il dibattito e in particolare il dibattito regolamentato sono da sempre associati a una valutazione imparziale degli opposti punti di vista e all'acquisizione di importanti competenze. Alcuni studi hanno però dimostrato che conducono alla polarizzazione, ossia a radicarsi nelle proprie posizioni, tendenza a sua volta legata all'intensificazione dell'aggressività. Pertanto, poiché il dibattito regolamentato è una metodologia formativa in ampia diffusione ma presenta ricadute da deprecare, è fondamentale chiedersi se sia un metodo efficace per acquisire competenze di gestione dei conflitti almeno nel contesto in cui viene proposto: la scuola. Partendo dal framework teorico del dual concern, le ipotesi formulate riguardarono il cambiamento degli atteggiamenti dei partecipanti a questi progetti sull'adozione di strategie comunicative controversiali e cooperative verso i compagni di classe. Un disegno quasi-sperimentale permise di rilevare che la partecipazione a progetti di dibattito regolamentato rende più avversi all'impiego delle strategie comunicative controversiali e favorisce una forte tendenza ad adottare strategie cooperative verso i compagni di classe.
Item Description:1973-4778
2279-7505