Mario Manacorda e il suo intendimento del concetto di Gramsci sulla scuola. Intervista con Mario Manacorda

Mario Alighiero Manacorda - recentemente scomparso - pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, è stato esponente di spicco della pedagogia laica di indirizzo marxista. Il pensiero pedagogico di M. si fonda sull'affermazione che, combattendo l'alienazione capitalistica, M...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Rosemary Dore Soares (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2013-03-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Mario Alighiero Manacorda - recentemente scomparso - pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, è stato esponente di spicco della pedagogia laica di indirizzo marxista. Il pensiero pedagogico di M. si fonda sull'affermazione che, combattendo l'alienazione capitalistica, Marx mirava a una 'educazione onnilaterale', nella quale cultura e lavoro tendevano alla loro piena emancipazione. Questo ideale secondo l'autore è in contrasto con le impostazioni educative di matrice ecclesiastica, ma non è affatto in conflitto con l'educazione umanistica e razionalistica, anzi ne continua l'ispirazione di fondo, liberandola dai condizionamenti sociali di classe che hanno limitato l'efficacia della cultura borghese. L'intervista a si rivela uno spaccato delle convinzioni e scelte ideologiche e di politica scolastica della sinistra "storica" e della sinistra italiana in particolare. Attraverso la conversazione con Rosemary Dore Soares Manacorda chiarisce il suo intendimento del concetto di Gramsci sulla scuola e delinea il quadro di una pedagogia che pone a frutto l'opera marxiana, ponendo al centro dell'interesse il nesso istruzione-lavoro e l'esigenza di una formazione onnilaterale dell'uomo, secondo ottiche che per molti versi anticipano il concetto di capability. Attraverso l'analisi di Gramsci, Manacorda richiama i principi ancora disattesi dell'equità formativa e si sofferma sulle nuove forme di disuguaglianza, determinate dalla globalizzazione.
Item Description:1973-4778
2279-7505