Empatia e intersoggettività a fondamento della relazione educativa nella visione di Edith Stein

Il presente lavoro esamina i temi dell'empatia e dell'intersoggettività in quanto componenti fondanti la relazione educativa, facendo particolare riferimento a due opere significative della filosofa fenomenologa Edith Stein, discepola di Husserl, Il problema dell'empatia (1917) e La...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Stefano Scarpa (Author), Elena Zambianchi (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2023-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente lavoro esamina i temi dell'empatia e dell'intersoggettività in quanto componenti fondanti la relazione educativa, facendo particolare riferimento a due opere significative della filosofa fenomenologa Edith Stein, discepola di Husserl, Il problema dell'empatia (1917) e La struttura della persona umana (1930). La scelta di trattare il tema dell'empatia, assieme alla definizione di "struttura umana", nasce dall'esigenza di individuare il substrato antropologico-filosofico sotteso alla relazione educativa proprio perché, secondo la Stein, attraverso l'empatia si perviene alla costituzione dei suoi elementi basilari: l'io-uomo e il noi. In ultima analisi si fa breve cenno alla neurofenomenologia dell'empatia - di cui la Stein può essere considerata antesignana - con particolare riferimento alla scoperta dei neuroni specchio.
Item Description:10.7346/-fei-XXI-01-23_08
1973-4778
2279-7505