Sintesi, archivio, tracce, pensare, partecipare, pareggiare, riconoscere. Significati, nel tempo ed eterni, per la didattica. Esperimento
Il paper mira a significare alcune parole didattiche. La ricerca è stata sviluppata seguendo tre guidelines: describing, explaining, experimenting. Esse corrispondono ai tre paragrafi. Il primo propone e connette sette aree semantiche: sintesi, archivio, tracce, pensare, partecipare, pareggiare, ri...
Saved in:
Main Author: | Giuseppe Marchiori (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2018-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Scegliere di partecipare L'impegno dei giovani della provincia di Firenze nelle arene deliberative e nei partiti
Published: (2011) -
Scegliere di partecipare L'impegno dei giovani della provincia di Firenze nelle arene deliberative e nei partiti
Published: (2011) -
Dall'utilizzo degli artefatti ai significati matematici: il ruolo dell'insegnante nel processo di mediazione semiotica
by: Maria Alessandra Mariotti, et al.
Published: (2018) -
Deboli o forti? Un "nuovo modo di pensare" nel XXI secolo La didattica per competenze come opportunità
by: Mario Caligiuri
Published: (2017) -
Labor Limites. Riconoscere, vivere e riprogettare i limiti
by: Bin, Sara
Published: (2016)