Il multilinguismo e i meccanismi attentivi dei bambini provenienti da un contesto migratorio
Questo articolo intende porre l'accento sull'interazione tra il multilinguismo e i meccanismi attentivi in bambini provenienti da un contesto migratorio. L'indagine a cui si riferisce è basata sulla somministrazione dell'Attentional Network Test e di un questionario linguistico...
Saved in:
Main Authors: | Gerda Videsott (Author), Pasquale Anthony Della Rosa (Author), Rita Franceschini (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Firenze University Press,
2015-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Insegnare e apprendere la lingua seconda nel contesto migratorio. Il caso dell'Italia
by: Clara Silva
Published: (2019) -
Chapter Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologici
by: Basilici, Maria Chiara
Published: (2022) -
Chapter Bullismo etnico pregiudiziale a scuola: il ruolo dei fattori strutturali e dei meccanismi psicologici
by: Basilici, Maria Chiara
Published: (2022) -
Bambine e bambini con background migratorio nei servizi educativi in Italia
by: Clara Maria Silva, et al.
Published: (2021) -
Attive quotidianità: il diritto dei bambini al movimento
by: Antonio Borgogni
Published: (2019)