L' emancipazione femminile nei classici Disney
Il tema dell'emancipazione femminile pone in campo quello della socializzazione all'identità di genere che vede sicuramente nelle agenzie educative primarie, la famiglia e la scuola, i punti di riferimento più importanti nella vita di un bambino e di un adolescente. Non va però trascura...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Universidad de Cádiz,
2021-05-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il tema dell'emancipazione femminile pone in campo quello della socializzazione all'identità di genere che vede sicuramente nelle agenzie educative primarie, la famiglia e la scuola, i punti di riferimento più importanti nella vita di un bambino e di un adolescente. Non va però trascurata una fondamentale agenzia educativa, meno istituzionalizzata, ma non per questo meno importante e pervasiva: quella dei media tradizionali e dei new media. Gli stereotipi di genere sono centrali nelle narrazioni mediali della pubblicità, del cinema, della televisione e ancora di più lo sono nel mondo disincarnato della Rete, dove la loro funzione di ancoraggio gioca un ruolo fondamentale. In questa sede si proverà ad analizzare il ruolo dello stereotipo di genere nel cinema Disney come riflesso di valori sociali e culturali storicamente definiti ma anche la capacità dei lungometraggi disneyani di dar vita a metanarrazioni del mondo sociale in cui progressivamente muta il rapporto tra il genere femminile e quello maschile. Dal primo classico disneyano, "Biancaneve e i sette nani", distribuito nelle sale nel 1937, al lungometraggio "Oceania" del 2016 si sono avvicendate diverse weltanschauungen rappresentative di particolari valori e molteplici marcatori semiotici delle differenze di genere. L'analisi femminista non ha perso l'occasione di analizzare le eroine disneyane identificando un'evoluzione dei ruoli di genere che riflette quella dei costumi sociali e della cultura popolare. |
---|---|
Item Description: | 2341-3255 |