Open Learning: Il caso dei MOOC tra luci e ombre

L'Open Learning è un tema cruciale attorno al quale negli ultimi anni si è concentrata una forte attenzione da parte della comunità scientifica internazionale, grazie alla diffusione di pratiche di Open Access e Open Educational Resources in materia di diffusione scientifica ed educativa, qu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Monica Banzato (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2012-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L'Open Learning è un tema cruciale attorno al quale negli ultimi anni si è concentrata una forte attenzione da parte della comunità scientifica internazionale, grazie alla diffusione di pratiche di Open Access e Open Educational Resources in materia di diffusione scientifica ed educativa, quale nuova frontiera capace di riconfigurare l'higher education verso l'apprendimento informale, aperto e intergenerazionale, senza barriere di tipo economico, giuridico e tecnico che abbiamo fin ora conosciuto. In tal senso, in particolare negli ultimi anni, hanno conquistato la scena i MOOC (Massive Open Online Courses) quale promessa di questo futuro e come nuovo esempio di ripensare l'Open Learning, anche rispetto al passato. Obiettivo di questo articolo è proporre una disanima critica di questo 'fenomeno', in base alla letteratura di Open Learning, al fine di indagare quali siano i modelli pedagogici su cui si fondano, valutare i punti di forza e di criticità, capire fino a che punto i MOOC (o quali MOOC) possano cadere effettivamente sotto l'etichetta di 'Open Learning' e con quali gradi di 'apertura'.
Item Description:10.7346/-fei-X-03-12_02
1973-4778
2279-7505