Valorizzazione del corpo nella proposta didattica al soggetto con Sindrome dello Spettro Autistico
Gli approcci teorici e diagnostici relativi alla Sindrome Autistica sono mutati nel corso degli anni in seguito ai risultati delle ricerche cliniche che hanno sancito l'etiologia organica oltre che comportamentale. Risulta ancora difficile individuare con certezza la causa della patologia ma so...
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2017-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Gli approcci teorici e diagnostici relativi alla Sindrome Autistica sono mutati nel corso degli anni in seguito ai risultati delle ricerche cliniche che hanno sancito l'etiologia organica oltre che comportamentale. Risulta ancora difficile individuare con certezza la causa della patologia ma sono più chiari le tipologie di trattamenti da utilizzare. A livello scolastico il numero dei soggetti autistici frequentanti le scuole pubbliche è aumentato e sono state perfezionate le tecniche didattiche d'intervento. Particolare importanza riveste la valorizzazione del corpo che da corpo muto deve diventare un corpo vivo capace di agire e trasmettere emozioni limitando le ridondanze, le stereotipie e stabilendo efficaci relazioni. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |