Il Metodo Fenomenologico Empirico (MFE) e la sua applicazione in una ricerca educativa

L'articolo presenta un metodo di ricerca innovativo e rigorosamente fondato che si presta particolarmente agli studi empirici in ambito educativo: il Metodo Fenomenologico Empirico (MFE). Dopo aver descritto le basi teoriche e le azioni euristiche del metodo, ne viene mostrata l'applicazio...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Luigina Mortari (Author), Rosi Bombieri (Author), Federica Valbusa (Author), Marco Ubbiali (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2024-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L'articolo presenta un metodo di ricerca innovativo e rigorosamente fondato che si presta particolarmente agli studi empirici in ambito educativo: il Metodo Fenomenologico Empirico (MFE). Dopo aver descritto le basi teoriche e le azioni euristiche del metodo, ne viene mostrata l'applicazione nell'ambito di una ricerca educativa finalizzata a promuovere l'etica per la cittadinanza presso una scuola primaria. L'attenzione è concentrata all'impiego del MFE per l'analisi dei dati relativi a un'attività di conversazione socratica, e ne viene argomentata l'efficacia nel valutare gli esiti dell'attività implementata. L'articolo mira quindi ad offrire un contributo utile a rispondere al bisogno sempre più rilevante di identificare metodi opportuni per verificare la qualità degli interventi attuati nelle scuole, individuandone punti di forza e criticità. Vengono discusse le potenzialità del MFE sia in riferimento al miglioramento delle pratiche educative e didattiche sia nella formazione e valorizzazione della professionalità docente.
Item Description:10.7346/-fei-XXII-01-24_02
1973-4778
2279-7505