Dialisi peritoneale: da marginalità a opportunità

Sebbene numerosi studi abbiano dimostrato i vantaggi economici e clinici della dialisi peritoneale (DP) rispetto all'emodialisi (HD), la DP come modalità iniziale di trattamento dialitico viene offerta molto meno rispetto all'HD e ciò è causa, in Italia, dell'attuale tasso di preva...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Roberto Corciulo (Author)
Format: Book
Published: AboutScience Srl, 2014-02-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_f657cd3939c84901b2c00bccec67d981
042 |a dc 
100 1 0 |a Roberto Corciulo  |e author 
245 0 0 |a Dialisi peritoneale: da marginalità a opportunità 
260 |b AboutScience Srl,   |c 2014-02-01T00:00:00Z. 
500 |a 10.33393/gcnd.2014.983 
500 |a 2705-0076 
520 |a Sebbene numerosi studi abbiano dimostrato i vantaggi economici e clinici della dialisi peritoneale (DP) rispetto all'emodialisi (HD), la DP come modalità iniziale di trattamento dialitico viene offerta molto meno rispetto all'HD e ciò è causa, in Italia, dell'attuale tasso di prevalenza annua inferiore al 10%. Rendere la DP la prima opzione terapeutica dialitica non ha vantaggi clinici solo per i pazienti, ma anche per il sistema sanitario e per la società. Questo approccio richiede un cambiamento culturale del nefrologo, del Sistema Sanitario Nazionale e dei sistemi regionali, ma è il momento di fare questo cambiamento. Questo articolo riassume i punti di vista su come aumentare l'utilizzo della DP per migliorare la gestione clinica ed economica dei pazienti con uremia terminale. 
546 |a IT 
690 |a Costi 
690 |a Analisi economica 
690 |a Emodialisi 
690 |a Dialisi peritoneale 
690 |a Politica sanitaria 
690 |a Internal medicine 
690 |a RC31-1245 
690 |a Diseases of the genitourinary system. Urology 
690 |a RC870-923 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi, Vol 26, Iss Suppl. 5 (2014) 
787 0 |n https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/view/983 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2705-0076 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/f657cd3939c84901b2c00bccec67d981  |z Connect to this object online.