Costruzione di un ambiente di apprendimento analogico per la disabilità intellettiva nella secondaria di secondo grado
Per provare a ridurre le frequenti situazioni di separatezza (Canevaro, D'Alonzo & Ianes, 2007), che spesso vivono gli studenti con disabilità intellettiva e con Bisogni Educativi Speciali, viene qui presentato nuovo ambiente di apprendimento, una nuova "classe ecologica" (Vayer...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2014-12-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Per provare a ridurre le frequenti situazioni di separatezza (Canevaro, D'Alonzo & Ianes, 2007), che spesso vivono gli studenti con disabilità intellettiva e con Bisogni Educativi Speciali, viene qui presentato nuovo ambiente di apprendimento, una nuova "classe ecologica" (Vayer & Duval, 1992). Mediante l'utilizzo dei linguaggi analogici, che meglio aiutano gli studenti con disabilità intellettiva nel processo di astrazione e comprensione della realtà (Antonietti, 1999; Cottini & Rosati, 2008), alcune classi di una scuola secondaria di secondo grado hanno affrontato un training di apprendimento in un laboratorio "multimodale" (Caldin, 2014) e "capacitante" (Sen, 1992). |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |